casa natale DI SANTA RITA da Cascia
Situata nel pittoresco borgo di Roccaporena, a pochi chilometri da Cascia, la Casa Natale di Santa Rita è un luogo di grande importanza spirituale e storica. Qui, nella semplicità di un’abitazione contadina, nacque e visse la prima parte della sua vita Santa Rita, una delle figure più venerate della cristianità. Visitare la sua casa natale offre un’opportunità unica per immergersi nella sua storia e comprendere le radici della sua straordinaria spiritualità.
![Vista da casa maritale - Discover Cascia casa natale di santa rita da cascia](https://i0.wp.com/www.discovercascia.com/wp-content/uploads/2024/03/Vista-da-casa-maritale-Discover-Cascia.png?resize=600%2C800&ssl=1)
La storia di Santa Rita
Santa Rita, nata Margherita Lotti nel 1381, visse a Roccaporena fino al matrimonio. La sua vita è caratterizzata da profondi momenti di fede e devozione. Dopo aver perso il marito e i figli, Rita intraprese un percorso spirituale che la portò a entrare nel monastero agostiniano di Santa Maria Maddalena in Cascia, dove visse fino alla morte nel 1457. Santa Rita è conosciuta come la “Santa degli impossibili” per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione e per la sua capacità di affrontare situazioni disperate con fede e serenità.
Una statua monumentale (foto) in onore della Santa è posta alla base della città di Cascia.
![La Vita di Santa Rita da Cascia - Discover Cascia La vita e i luoghi di Santa Rita](https://i0.wp.com/www.discovercascia.com/wp-content/uploads/2024/02/La-Vita-di-Santa-Rita-da-Cascia-Discover-Cascia.png?resize=800%2C576&ssl=1)
La casa natale
La casa dove è nata di santa Rita
La Casa Natale di Santa Rita è una semplice abitazione in pietra, tipica dell’architettura rurale umbra del XIV secolo. Entrando, si percepisce immediatamente un’atmosfera di umiltà e devozione. Gli ambienti sono stati mantenuti il più possibile intatti, permettendo ai visitatori di vedere come viveva la famiglia Lotti. Si possono osservare il focolare, simbolo della vita familiare, e gli oggetti quotidiani che raccontano una storia di semplicità e dedizione.
Il Giardino di Santa Rita
Accanto alla casa, si trova il Giardino di Santa Rita, un luogo di pace e meditazione. Qui, tra piante aromatiche e fiori, i visitatori possono trovare un momento di raccoglimento e preghiera. Il giardino è anche famoso per le rose di Santa Rita, simbolo del miracolo avvenuto poco prima della sua morte, quando una rosa fiorì nel pieno inverno.
Il Santuario di Roccaporena
A pochi passi dalla casa natale, il Santuario di Roccaporena accoglie pellegrini e devoti che giungono da ogni parte del mondo. Costruito in stile neogotico, il santuario ospita una statua di Santa Rita e una cappella dedicata alla sua memoria. Il percorso devozionale prosegue con la visita allo Scoglio Sacro, un luogo di preghiera dove, secondo la tradizione, Santa Rita si recava per meditare e pregare.
![abito di Santa Rita - Discover Cascia Abito di Santa Rita](https://i0.wp.com/www.discovercascia.com/wp-content/uploads/2024/11/abito-di-Santa-Rita-Discover-Cascia.jpg?resize=600%2C800&ssl=1)
Le Bellezze da Scoprire a Cascia e Roccaporena
Oltre alla Casa Natale di Santa Rita, Cascia e Roccaporena offrono un’infinità di bellezze da scoprire.
A Cascia, il Monastero di Santa Rita è famoso per il suo santuario e il roseto miracoloso. Il centro storico di Cascia, con le sue stradine medievali e le piazze suggestive, vi farà passeggiare tra antiche chiese e palazzi storici.
A Roccaporena, oltre al Santuario e allo Scoglio Sacro, si possono visitare la Grotta d’Oro e l’Orto del Miracolo, luoghi che raccontano episodi significativi della vita di Santa Rita.
La bellezza naturale della valle, con i suoi sentieri panoramici e i paesaggi incontaminati, completa un’esperienza indimenticabile, offrendo ai visitatori un viaggio che unisce spiritualità, storia e natura.
Info sulla Casa Natale di Santa Rita
- Orario di Apertura:
-
- Dalle 07:00 alle 21:00
- Biglietto di ingresso:
-
- Ingresso GRATUITO
- Visite guidate:
-
- Contattare info@discovercascia.com